sabato 24 novembre 2012

Arwen......il primo bordo ricamato

bordo manica
Ho finito il ricamo del primo bordo.... e sono molto molto contenta...

Vi spiego come lo ho realizzato:

  • Con una matita copiativa (si compra in merceria) ho ricalcato fedelmente il disegno del bordo (quello già pubblicato nei post precedenti) su carta da modelli semitrasparente e, con il ferro da stiro, lo ho riportato su un pezzo di tela bianca (di un vecchio lenzuolo). Poiché man mano che si ricama il segno un pochino sbiadisce, vi suggerisco di ripassare subito con una matita normale direttamente sulla tela le parti meno evidenti.
  • Ho imbastito grossolanamente la tela disegnata sul rovescio del tessuto laminato. Attenzione: per facilitare il lavoro ripiegate e imbastite i bordi del laminato perché si sfilacciano molto e rendono più difficoltoso il lavoro di ricamo
  • rovescio del ricamo
  • Con il cotone muliné argento (6 fili, ovvero metà dello spessore della matassina), lavorando dalla parte della tela disegnata (rovescio del lavoro finito) ho ricamato tutto il disegno facendo in modo che al diritto del lavoro (che durante il ricamo era il rovescio) venisse fuori un punto indietro abbastanza regolare. Nelle foto vedete come si presenta il ricamo (ancora non finito) sul rovescio e sul diritto del lavoro
diritto del ricamo in corso
Non preoccupatevi se non siete precise, il ricamo argento su argento alla fine darà un aspetto splendido comunque.  Io ho ricamato in argento tutte le linee grosse del disegno (con 6 fili di mouliné) e i contorni del pennacchio nero (con 4 fili di mouliné)

    indicazioni per il ricamo
Una volta finito di ricamare i contorni ho montato il ricamo su un telaietto e, questa volta lavorando sul diritto, utilizzando un filo da cucito argento (abbastanza resistente, ma comunque lo ho messo doppio) ho iniziato ad applicare perline e paillettes. In particolare ho cucito una fila di canutiglie al centro del bordo superiore, inferiore e delle volute (titte le parti in grigio con contorno doppio) ed ho cucito delle paillettes argento (fermate al centro con una perlina) nelle posizioni indicate molto bene nel disegno Per finire ho cucito delle perline argento più grosse qua e la....
bordo finito
Ho tagliato la tela tutt'intorno alla parte ricamata (serve anche per dare consistenza al bordo ed ho ripiegato la stoffa laminata. 
Nell'immagine al lato vedete il particolare del bordo finito. 
Quando avevo quasi ultimato il primo ricamo, ho trovato sul web la foto che vedete in basso, che mostra un dettaglio perfetto del lavoro. Come vedete, le parti che io ho ricamato in argento sono a loro volta  costituite da file di perline e l'intero bordo è costituito da perline e paillettes. Le più brave di voi possono cimentarsi, per realizzare un ricamo ancora più fedele ma io ho preferito lasciare il mio ricamo com'era per vari motivi:
ricamo trovato sul web
  • Le perline vanno applicate lavorando dal diritto ed è complicato fare un lavoro preciso avendo il disegno sul rovescio (è molto difficile riportare il disegno sul laminato) 
  • Per avere  un risultato esteticamente valido occorre estrema precisione nell'applicazione delle perline(che io non ho) e  molto molto  tempo in più: ho provato a farlo ma impiegavo molto tempo e il risultato non mi convinceva...
  • Il bordo che ho realizzato mi piace molto e mi soddisfa ampiamente.  Vi garantisco che dal vero è ancora più bello e di effetto di come si vede in foto e tra tutto lo sbrilluccichio le imperfezioni sono ampiamente nascoste.....

giovedì 15 novembre 2012

Arwen.... compriamo le stoffe

Finalmente, insieme a mia figlia, sono andata in un grande negozio di tessuti a cercare le stoffe, preparata a lunghe ricerche a vuoto...
E invece... trovato pressoché tutto!
All'unisono abbiamo adocchiato un bel velluto per l'abito, eccolo: 
In realtà non è un velluto liscio, ma un vellutino millerighe, però molto morbido... e il colore ci sembrava veramente perfetto (nella realtà è un poco più scuro di come sembra nella foto, che è venuta fuori un po' sbiadita). Abbiamo anche trovato un altro vellutino, assolutamente identico, ma leggerissimo (non sembra un velluto) che abbiamo acquistato per l'abito inferiore (quello con le maniche lunghe)....
E imfine il prezzo... 10€ al metro!!!! ci è sembrato pochissimo perché, vi assicuro la stoffa è veramente bella....
Ne abbiamo comprata molta (6 metri per l'abito e 1 metro di quella leggera per l'"underdress") perché vorremmo utilizzarla anche per il mantello......
Per le  maniche abbiamo ignorato le indicazioni dei siti (che ci dicevano di cercare un broccato) e abbiamo acquistato un tessuto tipo seta, di un bianco perlato con una leggerissima sfumatura argento. Eccolo:
Anche in questo caso in foto ila stoffa sembra più scura; in realtà è quasi bianca con un leggero riflesso argentato. Avendo deciso di fare le maniche a mezza ruota allungata, ne abbiamo comprato due lunghezze...


Non ricordo esattamente il prezzo, ma anche in questo caso non era alto...

Più laboriosa è stata la ricerca dell'organza o chiffon da ricamare per la parte superiore delle maniche... Finalmente, tra i tessuti per arredamento (tendaggi) abbiamo trovato questa organza cangiante che ci è sembrata perfetta!  Anche la foto in questo caso rende bene il colore e la consistenza.
Abbiamo comprato anche un pezzo di tessuto laminato per realizzare i bordi..... e siamo tornate a casa felici...
Ora abbiamo quasi tutto l'occorrente per cominciare....


Un paio di visite al mercatino ci hanno fruttato sei matassine di mouliné laminato (a 1 € l'una), e due tipi di perline argento. Per le canutiglie invece siamo dovuti andare alla solita fornitissima (e carissima) merceria (5,50 € per 100 grammi, ma sono bellissime) dove abbiamo comprato anche una spoletta di filo argento resistente (per attaccare le perline)
.....si parte!!!!!

mercoledì 14 novembre 2012

Arwen ....... ci documentiamo



Comincia la ricerca di documentazione, per capire tutti i dettagli del costume che vogliamo realizzare.
Nel web non ci sono moltissime immagini di questo costume, né c'è molto sui vari siti di Cosplay. E le immagini più belle non consentono di capire "tecnicamente" come è realizzato l'abito.

Vi fornisco il link dei due siti su cui ho trovato le descrizione più dettagliate:
http://www.alleycatscratch.com/lotr/Elf/Arwen/Traveling.htm
http://www.very-faery.com/costume/requiem.htm

Inoltre mi ha aiutata un sito che descrive dei costumi per bambole, ma chiarisce molti dubbi perché fornisce gli schemi dei modelli.... Eccolo:
http://www.molendrix.com/strihy1.html

Riguardo al bordo dello scollo, un pattern estremamente preciso è riportato sul sito http://glittersweet.com/tn_arwenrequiem.jpg.

Ve lo allego. Basta stamparlo in scala (altezza circa 4,5 cm ed il gioco è fatto!



Volendo riassumere, il costume è composto di due abiti:

  • Il primo abito è bordato allo scollo con il bordo ricamato alto. Le maniche sono composte di una parte superiore fatta di due strati, di cui quello esterno in organza ricamata ed una parte inferiore chiara "a campana" (entreremo nei dettagli successivamente). Le due parti sono separate dallo stesso bordo che rifinisce lo scollo. Probabilmente è inutile realizzare un abito completo, si può evitare di realizzare la gonna. 
  • Il secondo abito (si indossa sopra al primo) è un po' più scollato, senza maniche e bordato con un bordo argento più sottile. E' leggermente svasato e ha un piccolo strascico. 
Alla fine delle ricerche, spero di avere le idee sufficientemente chiare per mettermi in cerca dei materiali.





martedì 13 novembre 2012

Arwen......la scelta del costume

Mia figlia, la destinataria del cosplay, desiderava da tempo un costume di Arwen, da indossare in occasione di Romix o per qualche festa in maschera.
Il primo nodo da sciogliere è stato... quale costume di Arwen scegliere.
Ce ne sono moltissimi, tutti belli... Noi volevamo un costume spettacolare, non troppo complicato da cucire, e, dopo tanti tentennamenti e ripensamenti, la scelta è caduta su quello conosciuto come "Requiem blue dress".
Prima nota: abbiamo scelto insieme e, come sempre, dopo riflessioni e considerazioni, siamo state daccordo. Senza ripensamenti.
Perché questa scelta?  Posso dire le mie motivazioni, poi chiederò anche a mia figlia...

  • Il colore.... il blu è il nostro colore preferito, non si sa come ma quando una scelta comprende qualcosa di blu... è sempre lì che si finisce
  • Il modello.... non troppo complicato da realizzare, ma nello stesso tempo con particolari scenografici che potessero renderlo spettacolare: i ricami in argento, le maniche bianco perla..... abbastanza per sbizzarrirsi
  • La possibilità di completarlo con un mantello... utile quando si deve indossare l'abito in inverno
Unico tentennamento.... con questo costume Arwen non indossa la corona, quella bellissima corona piena di catenelle e particolri. Ma qui ci prenderemo una licenza poetica: la corona proveremo a realizzarla lo stesso... e questo è compito del papà!!!!

Cosplay

Il sogno che ho iniziato a realizzare qualche settimana fa, e che mi ha dato la voglia di raccontare e condividere la mia esperienza è un cosplay per la mia bambolina.... un costume di Arwen.
Per inciso, la mia bambolina ha quasi sedici anni, è mia figlia e la adoro. 
Dopo anni passati a realizzare costumi di supereroi per il mio primogenito (e questa volta era mio marito a sognare...) finalmente ho potuto iniziare a realizzare i miei di sogni, costruendo, con poca abilità e tanto amore, i costumi per la mia bambola.....
Il primo, a 5 anni, era di Biamcaneve, e lo aveva realizzato la nonna (mia suocera) bravissima a cucire....
Il secondo (Principessa delle rose) lo avevamo realizzato in due: la nonna aveva fatto il modello di base ed io lo avevo arricchito di decorazioni di tulle e nastri...
Finalmente, quando aveva 7 - 8 anni, una gita a Disneyland Parigi ci fece innamorare del costume di Belle, quello della sfilata. Scattammo numerose foto e mi misi all'opera. E questa volta il costume era quasi interamente opera mia, alla quale la nonna aveva contribuito solo con suggerimenti e consigli (e qualche cucitura a macchina particolarmente complicata). Vi racconterò più in là l'esperienza.
Poi, uno-due anni dopo, quando era più grandicella, con un fisico più adatto a costumi di quel tipo, Via col Vento. Avete presente il costume di Rossella, quello bianco e verde, della festa nel prato. Ebbene, lo ho realizzato. Identico. Anche di questo vi racconterò i dettagli.
Ed ora..... è la volta di Arwen!!!!
Sarei molto contenta di ricevere commenti e, perché no, richieste di consigli, suggerimenti e aiuti. Vi aspetto!!!