![]() |
bordo manica |
Vi spiego come lo ho realizzato:
- Con una matita copiativa (si compra in merceria) ho ricalcato fedelmente il disegno del bordo (quello già pubblicato nei post precedenti) su carta da modelli semitrasparente e, con il ferro da stiro, lo ho riportato su un pezzo di tela bianca (di un vecchio lenzuolo). Poiché man mano che si ricama il segno un pochino sbiadisce, vi suggerisco di ripassare subito con una matita normale direttamente sulla tela le parti meno evidenti.
- Ho imbastito grossolanamente la tela disegnata sul rovescio del tessuto laminato. Attenzione: per facilitare il lavoro ripiegate e imbastite i bordi del laminato perché si sfilacciano molto e rendono più difficoltoso il lavoro di ricamo
- Con il cotone muliné argento (6 fili, ovvero metà dello spessore della matassina), lavorando dalla parte della tela disegnata (rovescio del lavoro finito) ho ricamato tutto il disegno facendo in modo che al diritto del lavoro (che durante il ricamo era il rovescio) venisse fuori un punto indietro abbastanza regolare. Nelle foto vedete come si presenta il ricamo (ancora non finito) sul rovescio e sul diritto del lavoro
![]() |
rovescio del ricamo |
Non preoccupatevi se non siete precise, il ricamo argento su argento alla fine darà un aspetto splendido comunque. Io ho ricamato in argento tutte le linee grosse del disegno (con 6 fili di mouliné) e i contorni del pennacchio nero (con 4 fili di mouliné)
Una volta finito di ricamare i contorni ho montato il ricamo su un telaietto e, questa volta lavorando sul diritto, utilizzando un filo da cucito argento (abbastanza resistente, ma comunque lo ho messo doppio) ho iniziato ad applicare perline e paillettes. In particolare ho cucito una fila di canutiglie al centro del bordo superiore, inferiore e delle volute (titte le parti in grigio con contorno doppio) ed ho cucito delle paillettes argento (fermate al centro con una perlina) nelle posizioni indicate molto bene nel disegno Per finire ho cucito delle perline argento più grosse qua e la....
Ho tagliato la tela tutt'intorno alla parte ricamata (serve anche per dare consistenza al bordo ed ho ripiegato la stoffa laminata.
Nell'immagine al lato vedete il particolare del bordo finito.
Quando avevo quasi ultimato il primo ricamo, ho trovato sul web la foto che vedete in basso, che mostra un dettaglio perfetto del lavoro. Come vedete, le parti che io ho ricamato in argento sono a loro volta costituite da file di perline e l'intero bordo è costituito da perline e paillettes. Le più brave di voi possono cimentarsi, per realizzare un ricamo ancora più fedele ma io ho preferito lasciare il mio ricamo com'era per vari motivi:
![]() |
ricamo trovato sul web |
- Le perline vanno applicate lavorando dal diritto ed è complicato fare un lavoro preciso avendo il disegno sul rovescio (è molto difficile riportare il disegno sul laminato)
- Per avere un risultato esteticamente valido occorre estrema precisione nell'applicazione delle perline(che io non ho) e molto molto tempo in più: ho provato a farlo ma impiegavo molto tempo e il risultato non mi convinceva...
- Il bordo che ho realizzato mi piace molto e mi soddisfa ampiamente. Vi garantisco che dal vero è ancora più bello e di effetto di come si vede in foto e tra tutto lo sbrilluccichio le imperfezioni sono ampiamente nascoste.....